Il sostegno alla genitorialità è un intervento finalizzato ad accompagnare gli adulti che incontrano difficoltà nel loro ruolo genitoriale. I percorsi di supporto ai genitori aiutano a comprendere e migliorare la relazione con i propri figli, favorendo una crescita armoniosa del nucleo familiare.

I colloqui con il professionista non offrono soluzioni preconfezionate, ma forniscono strumenti per riflettere, comprendere le dinamiche educative e costruire un percorso di crescita consapevole.

A chi è rivolto il supporto alla genitorialità?

I percorsi di sostegno alla genitorialità non sono esclusivamente per famiglie in difficoltà o in situazioni traumatiche, ma possono essere utili a qualsiasi genitore desideroso di migliorare la relazione con i figli e le dinamiche familiari.

Le nuove configurazioni sociali, come famiglie allargate, coppie di fatto e coppie omogenitoriali, offrono una visione più ampia della genitorialità, rendendo il sostegno un’opportunità per qualsiasi tipologia di famiglia.

Questi percorsi sono rivolti a coppie o a singoli genitori, e possono estendersi a nuclei familiari vulnerabili che necessitano di un supporto mirato per ritrovare il proprio ruolo genitoriale.

Metodologie applicate nel sostegno alla genitorialità

Il percorso di sostegno si sviluppa attraverso una serie di incontri e colloqui volti a:

  • Comprendere la domanda e il vissuto dei genitori per aiutarli a trovare strategie educative efficaci e adeguate alla situazione specifica.
  • Potenziare le competenze genitoriali, fornendo strumenti utili a migliorare la comunicazione e la gestione delle relazioni familiari.
  • Aiutare i genitori a comprendere meglio i propri figli, individuando i loro bisogni e rispondendo in modo adeguato alle varie fasi di sviluppo.
  • Favorire una riflessione sul ruolo genitoriale, dando spazio ai vissuti personali e promuovendo la consapevolezza di sé.
  • Attivare le risorse interne della famiglia, incentivando un processo di empowerment per affrontare e superare situazioni critiche.
  • Promuovere nuove strategie educative, stimolando una riflessione sul proprio agire educativo e sulle possibilità di cambiamento.

Telefona al 348 045 7235 o invia un messaggio.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome