Cos’è la logopedia?

La logopedia è una disciplina che si occupa della valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi del linguaggio, della parola, della voce, della comunicazione e della deglutizione. Il suo obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà comunicative e di apprendimento, offrendo percorsi terapeutici personalizzati.

Chi sono

Sono una logopedista a Siena, laureata in Logopedia nel 1999, con oltre 25 anni di esperienza nel settore.
  • Fondatrice del Centro Dedalo a Siena (2009), un centro specializzato nella ricerca e formazione nell’ambito dell’apprendimento e del comportamento.
  • Presidente dell’APS Serenamente, associazione che fornisce supporto agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e alle loro famiglie.
La mia carriera si è sempre focalizzata sull’età evolutiva, con particolare attenzione a:
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi dell’apprendimento scolastico (DSA)
La passione per il mio lavoro e l’interesse per il mondo della scuola mi hanno portata a una continua ricerca e aggiornamento per migliorare il supporto a bambini e adolescenti.

Servizi offerti

Presso il mio studio di logopedia a Siena offro:
  • Valutazione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva
  • Assessment clinici personalizzati
  • Strutturazione di piani terapeutici mirati
  • Supporto ai genitori per guidarli nel percorso riabilitativo del proprio figlio
  • Collaborazione con famiglie e insegnanti per un supporto a 360°

È importante consultare un logopedista  se si osservano segnali come:

  • Ritardi nello sviluppo del linguaggio (es. difficoltà a pronunciare parole o a comporre frasi).
  • Problemi di lettura, scrittura o calcolo (possibili segni di DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
  • Balbuzie, dislalia o disfonia.
  • Difficoltà di comunicazione o comprensione del linguaggio.
  • Disturbi della deglutizione (disfagia).

Un logopedista aiuta i bambini a superare difficoltà legate al linguaggio, alla comunicazione e alla deglutizione. Ecco come posso supportare tuo figlio presso il mio studio di logopedia a Siena:

  • Disturbi del linguaggio: migliorare la pronuncia, la costruzione delle frasi e l’ampliamento del vocabolario.
  • Difficoltà nella comunicazione: aiutare il bambino a esprimersi in modo più chiaro ed efficace.
  • Disturbi della deglutizione (disfagia): correggere problemi di deglutizione atipica e alterazioni della voce.
  • Disturbi della comunicazione sociale: sviluppare abilità conversazionali e migliorare l’interazione con i coetanei.
  • Sostegno emotivo e psicologico: grazie alla mia doppia specializzazione in logopedia e psicologia, offro un percorso completo che tiene conto anche degli aspetti emotivi e relazionali.

È consigliabile consultare un logopedista già tra i 2 e i 3 anni se il bambino presenta difficoltà nel linguaggio, come:

  • Ritardo nel parlare o nel formulare frasi.
  • Difficoltà a pronunciare suoni (es. “r”, “s”).
  • Problemi di comprensione del linguaggio.

In età scolare, il logopedista è fondamentale per affrontare problemi legati alla lettura, alla scrittura o alla comunicazione.

Quando può essere utile un logopedista per un adulto

Il logopedista è fondamentale anche per gli adulti in presenza di:

  • Disfonia o disturbi della voce: problemi di voce roca o affaticata, comuni tra insegnanti, cantanti e professionisti che usano molto la voce.
  • Disturbi del linguaggio post-ictus o traumi cranici: riabilitazione per afasia o difficoltà di espressione e comprensione.
  • Disturbi della deglutizione (disfagia): spesso causati da malattie neurologiche o post-interventi chirurgici.
  • Balbuzie: supporto per migliorare il fluire del linguaggio.
  • Difficoltà di pronuncia: miglioramento della dizione per esigenze lavorative o personali (es. attori, speaker, docenti).

Il mio approccio è basato su una visione globale del bambino o dell’adolescente, considerando non solo le difficoltà linguistiche, ma anche il loro impatto scolastico ed emotivo.

Contattami per una consulenza personalizzata e scopri come posso aiutare tuo figlio a superare le difficoltà linguistiche e scolastiche.

Chiama il 348 045 7235 o invia un messaggio:

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome