I disturbi dell’attaccamento sono condizioni che influenzano la capacità di una persona di stabilire relazioni affettive e di fiducia con gli altri. Questi disturbi si sviluppano spesso durante l’infanzia, quando le interazioni primarie con i caregiver sono compromesse. Alcuni dei disturbi dell’attaccamento più comuni includono:

  • Disturbo dell’Attaccamento Reattivo (RAD): questo disturbo si verifica quando un bambino ha difficoltà a formare legami affettivi con i caregiver, spesso a causa di esperienze di abbandono, trascuratezza o instabilità nelle cure durante l’infanzia. Il bambino può manifestare comportamenti sociali e emotivi inappropriati.
  •  Disturbo dell’Attaccamento Inibito (DAD): nel DAD, il bambino mostra una marcata difficoltà nel ricevere e rispondere all’affetto e all’attenzione dei caregiver. Questo può manifestarsi attraverso un comportamento evitante o resistente nei confronti delle figure di attaccamento.
  •  Disturbo dell’Attaccamento Disinibito (DADi): nel DADi, il bambino mostra un’eccessiva familiarità e apertura con persone sconosciute, mancando di discernimento tra figure di attaccamento e estranei. Questo comportamento può derivare da esperienze di abbandono o trascuratezza.

Possibili cause e trattamento

Le cause dei disturbi dell’attaccamento sono spesso legate a esperienze traumatiche o disfunzionali nell’infanzia, come l’abbandono, la privazione affettiva o l’instabilità delle figure di attaccamento. Questi disturbi possono avere impatti significativi sulle relazioni sociali, emotive e accademiche durante l’infanzia e l’età adulta.

Il trattamento per i disturbi dell’attaccamento coinvolge spesso interventi psicoterapeutici mirati a rafforzare i legami affettivi, promuovere un attaccamento sicuro e migliorare le abilità relazionali. L’approccio terapeutico può coinvolgere sia il bambino che i caregiver, poiché il sostegno familiare è cruciale per la guarigione e il miglioramento delle dinamiche relazionali.

Invia un messaggio

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome